In questo caso studio vedremo alcune fasi cruciali di come si svolge la nostra attività di analisi e workshop. Metteremo in luce gli obiettivi e le esigenze che questa tipologia di servizio si pone di soddisfare.
Concluderemo poi con un’intervista a Francesco Martini, CEO di Ferramenta Cobianchi, che ci racconterà la sua esperienza e i suoi feedback riguardo alla collaborazione con Giuneco.
Protagonisti della collaborazione: Giuneco e Cobianchi
Quest’anno, per Giuneco, è stato ricco di nuovi progetti; tra questi, quello nato dalla collaborazione con la Ferramenta Cobianchi, una realtà storica del territorio. La Ferramenta Cobianchi cresce sin dal 1900, fino ad arrivare ai giorni nostri in cui l’azienda effettua la distribuzione di oltre 18.000 articoli di ferramenta, edilizia e giardinaggio in Toscana, Umbria ed alto Lazio e fa del servizio al cliente e della distribuzione di marchi riconosciuti e di qualità la sua principale ragione lavorativa.
Status iniziale e esigenze della Ferramenta Cobianchi
La realtà di Ferramenta Cobianchi opera a livello business to business, collaborando con rivenditori e punti vendita autorizzati e avvalendosi di una rete di agenti per lo sviluppo del lato commerciale.
Quando Cobianchi si è rivolta a noi, non disponeva di un e-commerce cloud in cui i clienti potessero visualizzare i prodotti, consultare le promozioni a loro dedicate ed effettuare in modo autonomo gli ordini; aveva quindi bisogno di una piattaforma che potesse essere sia efficiente per migliorare l’esperienza di acquisto del cliente che, al tempo stesso, funzionale al processo di vendita portato avanti dagli agenti.
Obiettivi principali: crescita e efficienza
AUMENTO DEI CLIENTI E CRESCITA DEL BUSINESS
Come riuscire ad aumentare il volume dei clienti, dei loro acquisti e di conseguenza sviluppare il business dell’azienda? La transizione digitale serve anche e soprattutto a questo!
Creare un portale online che possa essere efficiente sia per gli agenti che per i clienti, è la chiave di volta per dare un boost fondamentale al raggiungimento degli obiettivi di crescita desiderati.
Mediante la creazione di uno strumento:
- Funzionale ed ergonomico
- Aggiornato in real-time (gestione delle disponibilità di magazzino e ottimizzazione flusso ordini)
- Visualizzabile anche su mobile
è infatti possibile incrementare la qualità dei servizi offerti, agevolando la condivisione di informazioni sui prodotti in vendita e al contempo determinando un coinvolgimento di clienti e agenti che risulti determinante per l’esperienza di vendita, al fine di interessare e condurre più clienti all’acquisto, facilitando il processo e aumentando il carrello medio sull’e-commerce.
AUMENTO DELL’EFFICIENZA INTERNA
Come aumentare l’efficienza interna? Informatizzare i processi, garantendo dunque dati corretti su giacenze, disponibilità e spostamenti di magazzino, è sicuramente il metodo più efficace per migliorare nettamente l’efficienza interna.
Anche in questo caso i risultati raggiunti grazie a questo tipo di digitalizzazione sono molteplici, tra questi, i più rilevanti:
- Riduzione di errori di stock e perdite economiche
- Ottimizzazione del tempo di lavoro dei team, che non sarà più impiegato nella risoluzione delle problematiche ma potrà esser investito in compiti più produttivi e soddisfacenti
- Riduzione dell’insoddisfazione del cliente e abbattimento delle vendite perse causate da inesattezze di stock
- Investimenti ed acquisti dell’azienda guidati da dati e reportistiche più mirate e precise