Metodo di Lavoro

Prev
Next
1 / 9

Approccio di analisi e assestment 

Ogni idea ha il potenziale per essere una grande idea; tramite uno workshop la andremo a validare e plasmare per ottimizzarla al meglio. I nostri esperti raccoglieranno, durante una o più giornate interattive, i vostri desiderata ed i vincoli, facendo quindi emergere le “storie” (singole funzionalità) che definiscono il vostro progetto.

2 / 9

Definizione road map

Definizione road map chiara e condivisa, che riordini le funzionalità emerse nella fase precedente per priorità, suddividendole in «macro funzionalità»​.

3 / 9

MVP

Tramite il Minimum Viable Pack/Product costruiremo un primo set di funzionalità, rispettando tutti i requisiti minimi emersi dal workshop e in grado di garantire la percezione del valore da parte dell’utilizzatore finale. Dall’MVP porremo le basi per tutte le evolutive future.​

4 / 9

Business blueprint

Stesura e consegna del Business blueprint (documento di specifiche tecniche con descrizione dettagliata di tutti i passi di realizzazione del progetto)​.

5 / 9

Scelta della metodologia di lavoro

A fronte delle analisi precedenti, saranno poi scelte e concordate insieme a voi le metodologie di lavoro migliori per lo sviluppo del progetto. Nel dettaglio, il progetto potrà essere preso in carico dal nostro «Qualitivity Lab», da una persona o più persone del nostro team (che vi supporteranno on site o online), o con la messa in opera di un servizio di coordinamento e formazione al vostro team interno, affinché sia in grado di realizzare il progetto richiesto. ​

6 / 9

Sviluppo reale a iterazione

Cuore di tutto il progetto è la fase di sviluppo, che prenderà vita dalle sapienti mani dei nostri professionisti. Tutto lo sviluppo, che segue la nostra filosofia aziendale di metodologia agile, sarà costantemente sottoposto a fasi di verifica e controllo.​

7 / 9

Devops/test

Tutti i nostri progetti seguono uno standard che è votato ad automatizzare ogni processo, dalla fase di configurazione a quella di pubblicazione, inoltre crediamo molto nell’utilizzo di testing automatici per garantire manutenibilità ed evoluzione. Dal punto di vista business, questo garantisce un beneficio sia in termini di tempo riferito all’automatizzazione, sia economico, riducendo l’attività di debugging e il rischio di introduzione di bug di regressione

8 / 9

Accelleratori di business

Gli acceleratori di business sono dei semi-lavorati che possono efficientare il vostro progetto e la vostra idea. Integrandoli nel flusso di sviluppo, possiamo avere un triplice vantaggio; risparmio di tempo, risparmio di budget, ma soprattutto un prodotto già ampiamente testato e performante.

9 / 9

Assistenza e manutenzione

Per concludere il percorso, oltre a un periodo concordato di rilascio dove saremo disponibili per assistervi e supportarvi in caso di necessità, sarà comunque possibile scegliere di continuare il rapporto lavorativo mettendovi a disposizione un servizio continuativo di assistenza e manutenzione (con tempi e modalità di erogazione da concordare caso per caso).

Contattaci

    Seleziona un argomento
    Accetta la nostra Privacy Policy

    Tecnologia o prodotto da evolvere

    Siamo pronti a supportare ogni azienda che abbia la necessità di evolvere i propri prodotti tecnologici o software preesistenti. Interessati a maggiori dettagli?

    In Giuneco sappiamo bene quanto la tecnologia sia un mondo in continuo sviluppo, proprio per questo mettiamo in atto programmi di formazione interna, che ci permettono di essere aggiornati costantemente sulle ultime novità. I nostri team sono quindi in grado di supportarvi nell’analisi del vostro attuale prodotto per poi progettare ed implementare una road map di sviluppo sfruttando le nuove potenzialità tecnologiche (Cloud, Mobile, AI, IOT, etc.), garantendo sicurezza e performance in linea con i moderni standard di settore.

    Metodo di Lavoro

    Il processo per raggiungere i risultati si divide in due fasi, ognuna con degli step ben delineati ed organizzati in linea con il metodo e la filosofia AGILE.

    Fase 1

    Approccio di analisi e assestment 

    Ogni idea ha il potenziale per essere una grande idea; tramite uno workshop la andremo a validare e plasmare per ottimizzarla al meglio. I nostri esperti raccoglieranno, durante una o più giornate interattive, i vostri desiderata ed i vincoli, facendo quindi emergere le “storie” (singole funzionalità) che definiscono il vostro progetto.

    Definizione road map

    Definizione road map chiara e condivisa, che riordini le funzionalità emerse nella fase precedente per priorità, suddividendole in «macro funzionalità»​.

    MVP

    Tramite il Minimum Viable Pack/Product costruiremo un primo set di funzionalità, rispettando tutti i requisiti minimi emersi dal workshop e in grado di garantire la percezione del valore da parte dell’utilizzatore finale. Dall’MVP porremo le basi per tutte le evolutive future.​

    Business blueprint

    Stesura e consegna del Business blueprint (documento di specifiche tecniche con descrizione dettagliata di tutti i passi di realizzazione del progetto)​.

    Fase 2

    Scelta della metodologia di lavoro

    A fronte delle analisi precedenti, saranno poi scelte e concordate insieme a voi le metodologie di lavoro migliori per lo sviluppo del progetto. Nel dettaglio, il progetto potrà essere preso in carico dal nostro «Qualitivity Lab», da una persona o più persone del nostro team (che vi supporteranno on site o online), o con la messa in opera di un servizio di coordinamento e formazione al vostro team interno, affinché sia in grado di realizzare il progetto richiesto. ​

    Sviluppo reale a iterazione

    Cuore di tutto il progetto è la fase di sviluppo, che prenderà vita dalle sapienti mani dei nostri professionisti. Tutto lo sviluppo, che segue la nostra filosofia aziendale di metodologia agile, sarà costantemente sottoposto a fasi di verifica e controllo.​

    Devops/test

    Tutti i nostri progetti seguono uno standard che è votato ad automatizzare ogni processo, dalla fase di configurazione a quella di pubblicazione, inoltre crediamo molto nell’utilizzo di testing automatici per garantire manutenibilità ed evoluzione. Dal punto di vista business, questo garantisce un beneficio sia in termini di tempo riferito all’automatizzazione, sia economico, riducendo l’attività di debugging e il rischio di introduzione di bug di regressione

    Accelleratori di business

    Gli acceleratori di business sono dei semi-lavorati che possono efficientare il vostro progetto e la vostra idea. Integrandoli nel flusso di sviluppo, possiamo avere un triplice vantaggio; risparmio di tempo, risparmio di budget, ma soprattutto un prodotto già ampiamente testato e performante.

    Assistenza e manutenzione

    Per concludere il percorso, oltre a un periodo concordato di rilascio dove saremo disponibili per assistervi e supportarvi in caso di necessità, sarà comunque possibile scegliere di continuare il rapporto lavorativo mettendovi a disposizione un servizio continuativo di assistenza e manutenzione (con tempi e modalità di erogazione da concordare caso per caso).

    Case study correlato

    Strategia, esperienza e sinergia con il cliente sono i nostri ingredienti per ottenere dei casi di successo. Ecco alcuni dei nostri progetti più avvincenti, correlati a questo servizio.